Category Archives: Trekking
Dolomiti 2014
Eccoci di nuovo qui al Lupo Bianco per le vacanze montane 2014!
Si prevede un tempo pessimo vista l’estate piovosa di quest’anno e siamo pronti al peggio pur di fare qualche passeggiata in montagna… Dopo sei ore e mezza di viaggio da Torino (con la solita coda sulla A22) ed una notte di meritato riposo cerchiamo di evitare l’uso dell’auto partendo dall’albergo per una leggera passeggiata…
Dolomiti 2013
Anche quest’anno ci siamo concessi una settimana al Lupo Bianco (da consigliare senza riserve) con la splendida cornice delle Dolomiti.
Invece di fare un post per ogni sentiero preferisco metterli tutti insieme in modo da separare quelli fatti l’anno scorso da quelli di quest’anno.
Purtroppo le condizioni atmosferiche hanno limitato non poco la possibilità di spostamento… la neve a giugno non se l’aspettava nessuno!
Nota: è possibile scaricare il file GPX con la traccia!
Bosco dei faggi (Palanfrè)
Per inaugurare la categoria Trekking iniziamo con un facile1 itinerario che parte da Palanfrè (Parco delle Alpi Marittime) e vi ritorna. La cosa non è scontata (ed è il motivo principale di questo post) perché dal centro del paese non c’è evidenza della possibilità di chiudere il sentiero dove si è partiti. Per noi la cosa era di una certa importanza perché avevamo con noi Matteo che non poteva fare un percorso troppo lungo (a meno di portarlo in braccio, cosa che abbiamo comunque dovuto fare).
Pertanto sappiate che se seguite le indicazioni per il Bosco dei faggi percorrerete quello che, in fondo al parcheggio prima del paese, viene chiamato “sentiero natura” (indicato da segni gialli) con delle interessanti spiegazioni della flora circostante. Non sapendolo noi abbiamo erroneamente deciso di tornare indietro… se spostate un poco la mappa verso l’alto lo si può notare (che ovviamente non avevamo con noi… mancanza di rete dati sul telefono 🙂 ):
Total climbing: 308 m
Total descent: -285 m
Per il pasto nessun problema… c’è la Locanda del parco:
Il percorso è tendenzialmente una strada sterrata con una breve deviazione nel bosco un po’ ripida che però dura poco ed attraversa, poco oltre, la suddetta strada (a circa 1,5km dall’inizio). A questo punto potrete tornare verso il paese o proseguire seguendo i segnali gialli ed arrivare al parcheggio (siete più o meno a metà). Purtroppo visto il tempo ridotto non è stato possibile fare di più ma ci sono altri percorsi molto interessanti che proveremo quanto prima!
- forse il più facile [↩]
Dolomiti 2012
Le tre cime di Lavaredo
Total climbing: 438 m
Total descent: -448 m
Malga Contrin
Total climbing: 931 m
Total descent: -892 m
Viel dal pan
Total climbing: 459 m
Total descent: -461 m
Col Rodella
Total climbing: 373 m
Total descent: -1231 m
Salita al rifugio Auronzo
Un anno fa circa (precisamente il 17 agosto 2012) Oggi1 sono andato, per la prima volta, a vedere le tre cime di Lavaredo (insieme alle altre meraviglie sulle Dolomiti). Partendo da Canazei la giornata si è rivelata piuttosto piena, non solo per la parte fatta a piedi: in macchina è necessario superare il passo Pordoi, il Falzarego, Cortina D’Ampezzo per arrivare all’infame casello di Misurina2… e trovarlo chiuso! Questo implica che non è stato possibile salire con l’auto fino al parcheggio nei pressi del Rifugio Auronzo e quindi stoicamente abbiamo deciso di salire a piedi sull’apposito sentiero… forse sottovalutandolo un pochino. La salita è stata comunque piacevole anche se dura a causa del notevole dislivello. Il panorama che si può godere una volta arrivati in cima -pronti a fare il giro intorno alle tre cime- vale sempre lo sforzo (e dopotutto è anche brutto vedere tutte quelle macchine lassù)!
Total climbing: 665 m
Total descent: -216 m
A breve anche la traccia intorno alle tre cime che ha destato qualche sorpresa…