Anche Cuba è arrivata prima dell’Italia. Buon per loro! Noi continuiamo ad aspettare.
(Source)
This post is probably worth reading only if you are in Italy… and even so you can skip it 🙂
È passato molto tempo dalla firma del famoso manifesto ed è quindi ora di fare il punto sulle offerte disponibili in Italia.
Da qualche settimana si sente parlare di InfinityTV e la curiosità comincia a smuovermi. Il sito con i video di presentazione lasciano un po’ a desiderare ma se non altro è semplice e senza fronzoli. Il footer che attribuisce la paternità del tutto al Gruppo Mediaset non mi fa pensare bene ma cerco di non lasciarmi sopraffare dal pregiudizio e mi appresto a provare il servizio.
È pur vero che aspettavo Netflix o Hulu1 con più interesse ma le vicissitudini di Netflix in particolare (why do streaming video services still sucks,what netflix does) mi facevano pensare al peggio. Il passaggio da broad distributor a expert programmer è in effetti proprio quello che non voglio: tu devi mantenere un catalogo più ampio possibile e poi IO decido cosa vedere.
Ma torniamo a noi tanto Netflix in Italia non c’è e, se continua così, non ci sarà mai (almeno non come vorremmo noi appassionati di cinema).
Nell’affrontare un servizio di questo tipo le due cose che considero estremamente importanti (oltre alla dimensione del catalogo che deve tendere all’onniscienza) sono:
Dubito che Aldo Giovani e Giacomo possano rientrare nella categoria Fantascienza.
Alcune ricerche che non hanno dato esito positivo (e avrebbero dovuto):
Quelle andate a buon fine (e che evidenziano il problema delle licenze):
Dubito di poter trovare delle fiction di interesse se le uniche sono quelle di Mediaset (problema annunciato) e soprattutto in italiano. Forse dovrei essere più preciso: la selezione delle fiction è TERRIFICANTE.
Scopro con un certo disappunto che il mio Samsung 47″ dell’inizio del 2010 (C7000) non è supportato (ovvero non c’è la Samsung App necessaria). Questo è fondamentale per non dover utilizzare un PC/Mac/PS3 collegato per effettuare il play (e magari avere a che fare con la goffa gestione di Silverlight/Flash).
Usate Silverlight? Basta ed avanza per non considerare questa opzione.
Se arriviamo a vedere un film su iPad avendo un 47″ in casa vuol dire che limitiamo la fruibilità di InfinityTV (o altro servizio con le stesse pecche) alla mobilità o comunque ad un utilizzo sporadico del servizio. E quindi torna prepotente la domanda: “ma chi me lo fa fare?”. Usando AirPlay sul suddetto televisore (passando per un macmini con AirServer) la visione è teoricamente possibile ma non consigliabile. La mia rapida prova ha funzionato solo con l’audio (non dubito che funzioni con la Apple TV). La larghezza di banda è attorno ai 300KB/sec, bassissima quindi ma consideriamo che il target era un iPad e quindi non stiamo certo parlando di un flusso HD. Lo switch dei canali audio ha funzionato bene ma mettere in pausa e riprendere un filmato (ed il seek) sono operazioni che hanno funzionato piuttosto male3.
No, davvero? Vogliamo accendere la PS3 per vedere un film? Nel mio caso è l’unico modo per sfruttare la TV e sperare di vedere per bene i film ad una risoluzione maggiore. Lanciare e configurare l’applicazione è un attimo: direi meglio delle farraginose Samsung Apps. Prima sorpresa negativa: i film sembrano disponibili solo con audio/sottotitoli in italiano ANCHE SE via iPad lo stesso titolo riporta la lingua originale. Deve essere un limite dell’applicazione PS3 che spero venga sanato al più presto.
La prova su strada non è stata positiva però: ho iniziato a vedere A serious man sull’iPad e dopo 20 minuti circa l’ho fermato sperando di riprendere sulla PS3. In effetti viene evidenziato che il film è già stato iniziato e che si può riprendere la visione… ma il film riparte dall’inizio. Dopo un minimo di lotta con i controlli riesco a raggiungere la scena corretta e la visione prosegue bene (anche grazie all’audio -purtroppo solo stereo- veicolato dall’amplificatore HT) per circa 30 minuti con una qualità che definirei quasi 720p comunque godibile. Però dopo un po’ di blocchi e relative attese (Loading…) la situazione diventa insostenibile e pregiudica l’esperienza della visione. Ma ormai voglio vedere la fine del film: l’unica soluzione (alle 21:40) è proseguire sull’iPad (in questo caso attaccato via HDMI al TV). Risultato: insufficiente4.
Quale decoder?
PRO:
CONTRO:
Allo stato attuale non me la sento di pagare 9,99€ al mese ma non può che migliorare. Potrebbe comunque essere accettabile per molti.
Gli altri servizi disponibili in Italia (lista non esaustiva) che andrebbero approfonditi:
“Netflix is so much easier than (using BitTorrent),” Hastings said in a separate interview with Tweakers. “You don’t have to deal with files, you don’t have to download them and move them around. You just click and watch.”
This news doesn’t surprise me but rather brings hope: someone noticed that when the alternative is easy to find and affordable maybe piracy gets naturally “extincted”?
Just a reminder.